Richiesta adesione
Privacy
L’Associazione culturale Amici di Hortus, in conformità alla normativa vigente descrive qui sotto, nella sua qualità di Titolare del trattamento, come raccoglie, utilizza, condivide e conserva i dati personali in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 e delle norme applicabili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.
Titolarità
Il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è
Associazione culturale Amici di Hortus
2, spalto montebello - 15067 Novi Ligure (AL)
CF 92036080064
E-mail:
Il Responsabile del trattamento dei tuoi dati personali è
il Presidente, Sig. Andrea Lanza
E-mail:
Raccolta dei dati personali
Relativi a richieste di tessera associativa effettuata con modulo cartaceo o tramite richiesta online sul sito (La raccolta e il trattamento dei dati di navigazione del sito è contemplato in apposita sezione dedicata): Le informazioni fornite (es. nome, cognome, indirizzo di posta elettronica) sono trattate esclusivamente secondo quanto necessario e nel rispetto della normativa vigente.
Finalità del trattamento
L’Associazione Amici di Hortus tratta i dati personali per le finalità e basi giuridiche seguenti:
-
finalità strettamente connesse e strumentali all'adempimento delle obbligazioni inerenti i rapporti associativi, di tesseramento
-
invio di comunicazioni associative, comunicazioni commerciali e promozionali delle proprie attività e iniziative future, cui potrebbero aggiungersi il contenuto pubblicitario di terze parti;
-
adempimenti di obblighi di legge o derivanti dalle disposizioni delle Autorità;
-
gestione amministrativa.
Per alcune delle finalità indicate sopra la comunicazione dei dati personali è obbligatorio per la corretta erogazione dei servizi contrattuali.
Comunicazione dei dati personali
Si precisa che l’associazione Amici di Hortus non comunica o condivide i dati personali con terzi, ad esclusione di dipendenti, collaboratori, volontari dell’associazione stessa nell'ambito delle relative funzioni e compiti e/o di obblighi contrattuali come da Statuto.
Conservazione dei dati personali
L’associazione amici di Hortus conserva e tratta i dati sopra individuati, nel rispetto della normativa vigente, per tutta la durata del rapporto associativo instaurato.
Per ulteriori informazioni su come conserviamo i dati personali, puoi contattarci all'indirizzo e-mail
Diritti dell’interessato
In qualità di soggetto interessato, garantiamo il controllo sulla privacy e sulle informazioni. In particolare, è riconosciuto l’esercizio dei propri diritti, come segue:
-
ottenere conferma dell’esistenza di dati personali, dell’origine e della categoria di tali personali, delle finalità e modalità del trattamento;
-
ottenere informazione del periodo di conservazione dei dati personali o dei criteri adottati, dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione;
-
ottenere, l’aggiornamento, la modifica, la rettifica dei dati personali, l’integrazione, ove ve ne fosse l’interesse;
-
ottenere la cancellazione, il blocco dei dati o, se possibile, la resa in forma anonima degli stessi se:
- trattati illecitamente;
- non più necessari in relazione alle finalità del trattamento;
- sia revocato il consenso al trattamento e non sussista altra base giuridica;
- vi sia stata opposizione al trattamento e non sussistano ulteriori motivi legittimi;
- disposizione di legge;
- riferiti a soggetti minori, se non autorizzati come da normativa e Statuto;
-
ottenere la limitazione del trattamento in caso di:
- contestazione relativamente all'esattezza dei dati personali;
- trattamento illecito dell’associazione Amici di Hortus , per impedire la cancellazione;
- esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
- verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi dell’associazione Amici di Hortus rispetto a quelli
- dell’interessato stesso.
L’associazione Amici di Hortus può rifiutare di cancellare i dati personali in caso di adempimenti di obblighi legali, esercizio o difesa di diritti in sede giudiziaria.
Per i trattamenti di cui alla presente informativa, il soggetto interessato ha diritto di proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).